Moreno Cedroni

Moreno Cedroni, nasce ad Ancona il 09 Luglio 1964. È tra gli chef italiani più innovativi della cucina internazionale. Nel 1984 apre La Madonnina del Pescatore, ristorante incastonato nella splendida cornice marchigiana. Nel 1996, viene premiato con la prima stella Michelin, nel 1999 con il “Sole” di Veronelli e nel 2000 con le tre forchette del Gambero Rosso. Proprio all’inizio del nuovo millennio, apre nella baia di Portonovo ad Ancona, il Clandestino Susci Bar, un punto di riferimento per gli amanti del crudo, una storia di profumi e sapori sempre nuovi che si susseguono armoniosamente. Ogni anno un menu a tema, che ha visto nel tempo intrecciare storia e letteratura, i miti immaginari delle fiabe a quelli realmente esistiti negli anni ’50, fino ad arrivare alle divinità dell’Olimpo. I riconoscimenti ricevuti parlano da soli. Tra questi, due “Stelle Michelin”, il “Sole” di Veronelli, tre “Forchette” del Gambero Rosso, il premio svedese “Kungsfenan Seafood Awards”. L’altissimo riconoscimento della seconda stella Michelin per la Madonnina del Pescatore arriva nel novembre 2006. Per la padronanza e la tecnica nel maneggiare la materia prima, per la creatività e la capacità di intrecciare tradizione e innovazione in cucina, nell’ottobre 2008 lo Chef Cedroni viene dichiarato vincitore del premio Svedese Kungsfenan Seafood Awards. Riconosciuto vero e proprio inventore del susci all’italiana, a febbraio 2018, Moreno Cedroni è stato nominato dal Norwegian Seafood Council ambasciatore dello Stoccafisso di Norvegia, per la sua straordinaria familiarità con il pesce e la sua innovativa reinterpretazione di questo ingrediente in cucina. Anno ricco di soddisfazioni anche il 2019, in cui, oltre alle grandi conferme che hanno visto protagonista la Madonnina del Pescatore, lo Chef è stato premiato dal Gambero Rosso con il premio Innovazione in Cucina. Nel 2020, dà vita a : “The Tunnel” il laboratorio di ricerca e sviluppo che si propone di convogliare il meglio della tecnologia applicata alla cucina. Il 2021 inizia con la creazione dell’orto marino, di fronte la Madonnina del Pescatore, un progetto di comunità che restituirà il paesaggio architettonico marino che ha connotato il lungomare di Senigallia negli anni 60, un progetto legato alla memoria, il ricordo della nonna che raccoglieva gruni, acetosella e malva in quel lembo di spiaggia. L’orto avrà anche la funzione importante per il ristorante, infatti sono state messe a dimora erbe aromatiche della macchia mediterranea, ci sarà un vero sentore di mare in tutti i piatti che vogliamo proporre. Estro, creatività, curiosità, sperimentazione. Trentasette anni di storia e storie, di duro lavoro, ma anche di genialità, esperienze nuove, viaggi che vanno dalla tradizione all’inesplorato da raccontare.

Madonnina del Pescatore

2 Stelle Michelin
4 Cappelli I Ristoranti d’Italia 2019 – L’Espresso

Via Lungomare d'Italia 11, Marzocca di Senigallia
T. +39 071698267
www.morenocedroni.it

MORENO_CEDRONI
moreno_cedroni5
moreno_cedroni2