Degustazioni condotte da Oscar Mazzoleni
Per riservare il posto cliccare il tasto "Prenota"
Palazzo D'Aronco - Sala Ajace
Via Nicolò Lionello 1 - Udine
Domenica 19 ottobre 2025 - Ore 13.30
€ 50,00
Eleganza in contrasto: Amarone e La Poja, due icone della Valpolicella
Una degustazione guidata da Oscar Mazzoleni insieme a Silvia Allegrini che celebra lo stile raffinato e inconfondibile della famiglia Allegrini. Due percorsi enologici si intrecciano: da un lato l’Amarone della Valpolicella Classico – presentato nelle annate 2013, 2016 e 2021 – emblema del territorio e della tecnica dell’appassimento, che dona profondità, complessità e calore; dall’altro La Poja – nelle annate 2012, 2016 e 2019 – un’espressione pura di Corvina Veronese, regina della Valpolicella, che svela eleganza, tensione minerale e longevità.
Un viaggio attraverso due vini iconici, che raccontano la storia di una famiglia, di un territorio e della ricerca costante di finesse ed equilibrio.
Vini in degustazione:
La Poja 2012
La Poja 2016
La Poja 2019
Amarone Classico 2013
Amarone Classico 2016
Amarone Classico 2021
Palazzo D'Aronco - Sala Ajace
Via Nicolò Lionello 1 - Udine
Domenica 19 ottobre 2025 - Ore 17.30
€ 60,00
La Toscana secondo Antinori
Parte 1: Chianti Classico Gran Selezione
La storia di Marchesi Antinori è da sempre legata a doppio filo con il Chianti Classico, territorio che ha dato inizio alla propria tradizione vitivinicola, dando vita ad un legame che attraversa più di sei secoli di attività.
Un territorio in cui la famiglia Antinori ha vissuto e in cui ha da sempre creduto, cercando di esaltare le peculiari caratteristiche di questo straordinario terroir: talvolta con scelte innovative, talvolta con decisioni coraggiose, ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio.
Quattro Gran Selezione, tutte guidate dall’utilizzo del Sangiovese in purezza come unico interprete, per rappresentare le differenze di quattro terroir distinti: Castellina, Gaiole, San Casciano e San Donato.
Parte 2: Tignanello, un’innovazione divenuta tradizione
Oltre 50 anni fa veniva presentato Tignanello 1971, la prima annata di un vino capace di anticipare i suoi tempi. Pietra miliare dell’enologia, Tignanello ha contribuito all’avvio di quel periodo nominato “Rinascimento” del vino italiano. Una rottura degli schemi, quella di Tignanello, che ha dato il via al movimento ormai celebre dei “Super Tuscan”.
Un vino concepito come il primo Sangiovese a essere affinato in barrique, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è il vino capace di rappresentare a pieno lo spirito del “Te Duce Proficio”, motto della famiglia Antinori che significa “Sotto la tua guida io procedo”.
Un viaggio attraverso il tempo, alla scoperta di 4 annate di Tignanello.
Vini in degustazione:
Badia a Passignano 2021
Buiano 2021
Cigliano 2021
San Sano 2021
Tignanello 2009
Tignanello 2013
Tignanello 2018
Tignanello 2022
Info
T.: +39 0428 2392
E-mail: info@einprosit.org