Palazzo D'Aronco - Sala Ajace
Via Nicolò Lionello 1 - Udine
Degustazioni condotte da Oscar Mazzoleni
Domenica 23 ottobre - Ore 13.30
Rocche dei Manzoni: Valentino Brut Zero
€ 40,00
Rocche Dei Manzoni nasce nel 1974 per volere di Valentino Migliorini e della moglie Iolanda, già ristoratori stellati in quel di Caorso in provincia di Piacenza. Rocche Dei Manzoni si è contraddistinta per idee innovative e vere e proprie evoluzioni e rivoluzioni nel mondo di Langa, legato da sempre alle proprie tradizioni, ma le scelte intraprese da Valentino Migliorini si possono definire coraggiose, lungimiranti ed azzeccate tanto da diventare tradizione del territorio. Obbligatorio citare nel 1976 il primo vino blend prodotto nelle Langhe il Bricco Manzoni, taglio dell’ 80% di Nebbiolo ed il 20% di Barbera d’Alba.
Nel 1978 l’uso delle prime barriques per la vinificazione dei vini rossi e nello stesso anno la produzione del primo Metodo Classico, allora metodo Champenoise prodotto in territorio di Langa, il Valentino Brut Ris. Elena, prodotto con il 70% da uve Chardonnay ed il 30% da uve Pinot Noir.
Oggi affronteremo il tema delle bollicine di Rocche dei Manzoni degustando cinque annate del Valentino Brut Zero, fratello maggiore del Valentino Ris. Elena, che debutta con il millesimo 1991, prodotto con il 100% di uve Chardonnay provenienti dal Comune di Monforte d’Alba in frazione Castelletto.
Vini in degustazione:
2001- Annata che ha caratterizzato i grandi vini rossi ma anche i bianchi ed i Metodo Classico, caratterizzata da buona acidità e da un corpo ben presente e di intensa struttura.
2004 - Come per l’annata precedente annata totale, la diversità più evidente è la forza maggiore che si percepisce al palato e le note balsamiche.
2005 - Se per i rossi è stata un’annata mediocre, per gli spumanti si tocca l’eccellenza. Annata caratterizzata da grande freschezza che anche con il passare degli anni rimane come aspetto caratteriale di questo vino.
2009 - Annata di tipicità in Langa, millesimo caratterizzato da grande potenza ed opulenza per i vini rossi, nel Metodo Classico, in questo caso, possiamo trovare questi aspetti perfettamente integrati e bilanciati con la sinuosità e la freschezza. Annata che sottolinea la tecnica fine usata in cantina nell’interpretazione di questa uscita.
2010 - Altro millesimo assoluto, grande per ogni tipologia di vino in Langa, non fa eccezione il Metodo Classico che in questa annata si differenzia per un equilibrio perfetto tra piacevolezza, potenza, freschezza ed ogni altro aspetto importante
Domenica 23 ottobre - Ore 17.30
Federico Graziani: Verticale Mareneve con anteprima 2020
€ 40,00
I vini dell’azienda di Federico Graziani rappresentano una delle realtà di nicchia più riconosciute dell’avvincente territorio etneo, che recentemente ha riscoperto attraverso una vinificazione contemporanea, il grandissimo potenziale di una viticoltura antica e pregiata.
Federico Graziani è stato sommelier professionista dall’età di 19 anni, a 23 ha vinto il concorso per il miglior sommelier d’Italia nel 1998, lavorando al fianco di Gualtiero Marchesi, Stefano Cavallini, Carlo Cracco e Aimo e Nadia Moroni. Laurea in Viticoltura e Enologia nel 2006, fu per caso che, venuto a sapere di una vigna centenaria che stava per essere spiantata nella frazione di Passopisciaro, decise di acquistarla. Pochi anni dopo, grazie alla collaborazione con I Vigneri e Salvo Foti, ha iniziato la produzione del suo primo vino, Profumo di Vulcano.
Oggi i suoi vini sono nella migliore ristorazione italiana e non solo, con un posizionamento impensabile per una azienda così piccola.
Vini in degustazione:
Mareneve Terre Siciliane Bianco Igt 2016
Mareneve Terre Siciliane Bianco Igt 2017
Mareneve Terre Siciliane Bianco Igt 2018
Mareneve Terre Siciliane Bianco Igt 2019
Mareneve Terre Siciliane Bianco Igt 2020
Qualora interessati, recarsi direttamente presso la sede della degustazione con mezz’ora di anticipo per potersi iscrivere.
Info
T.: +39 0428 2392
E-mail: info@einprosit.org