Degustazioni condotte da Francesco Annibali

Per riservare il posto cliccare il tasto "Prenota"

Palazzo D'Aronco - Sala Ajace
Via Nicolò Lionello 1 - Udine
Sabato 18 ottobre 2025 - Ore 11.30
€ 60,00

Ostriche e Sauternes. Tutta un’altra storia!

“Stretto” fra la crisi dei consumi dei vini dolci, il disamore degli appassionati italiani per i vini di Bordeaux, e soprattutto regole sbagliate secondo le quali i vini dolci stanno bene solo con i dolci, il Sauternes è quasi scomparso dalle tavole.
Un peccato mortale: il Sauternes non è solo uno dei più complessi e personali vini del mondo, ma quando abbinato ad alcuni cibi salati come le ostriche, dà il meglio di sé.
Cinque grandi Sauternes abbinati alle ostriche fuoriserie distribuite da Mauro Pallottino di Royal.

Vini in degustazione:

Sauternes Soleil D’Arche 2022 – Chateau D’Arche
Sauternes Lions de Suduiraut 2019 – Chateau Suduiraut
Sauternes 2016 – Chateau Suduiraut
Sauternes 2014 – Chateau Raymond Lafon
Sauternes 2010 – Chateau La Tour Blanche

Palazzo D'Aronco - Sala Ajace
Via Nicolò Lionello 1 - Udine
Sabato 18 ottobre 2025 - Ore 17.30
€ 60,00

Il Valpolicella di Romano Dal Forno in verticale

C’è poco da dire: il Valpolicella di Romano Dal Forno è la fuoriserie della denominazione, un rosso mostruoso che puntualmente trasporta la Valpolicella sulla stella più luminosa.
Un evento imperdibile!

Vini e annate in degustazione:

Valpolicella Superiore Monte Lodoletta 2018
Valpolicella Superiore Monte Lodoletta 2017
Valpolicella Superiore Monte Lodoletta 2016
Valpolicella Superiore Monte Lodoletta 2014
Valpolicella Superiore Monte Lodoletta 2013

Palazzo D'Aronco - Sala Ajace
Via Nicolò Lionello 1 - Udine
Domenica 19 ottobre 2025 - Ore 11.30
€ 30,00

Vino de Pasto
I nuovi bianchi non fortificati della zona dello Sherry

 “Vino de Pasto” è la nomenclatura utilizzata da alcuni anni nella zona dello Sherry per indicare i nuovi bianchi di stile ossidativo non fortificati. Vini che nascono come lo Sherry, con l’importante differenza che sono ottenuti senza alcuna aggiunta di alcol.
Si tratta di vini magri ma saporitissimi, iodati e panosi, che in patria hanno fatto breccia nel cuore degli appassionati. Un viaggio alla scoperta di una tipologia che a breve diverrà famosa anche da noi. Una volta conosciuti, non ne farete più a meno.

Vini in degustazione:

Ube Miraflores 2024 - Bodegas Cota 45
Sin Bulla 2022 – Agrìcola Calcàrea
La Bota de Florpower Nº 119 MMXXII 2022 – Equipo Navazos
Ovni Pedro Ximénez 2022 – Equipo Navazos
Sotovelo 2022 – Sotovelo

Palazzo D'Aronco - Sala Ajace
Via Nicolò Lionello 1 - Udine
Domenica 19 ottobre 2025 - Ore 15.30
€ 30,00

Madeira, il vino totale

Jancis Robinson ha scritto che il Madeira è il suo vino per l’isola deserta, Hugh Johnson che si tratta probabilmente del più grande vino del mondo. Il Madeira è il vino totale: potentissimo ma capace di complessità impensabili, caratteriale ma disponibile, perfetto come aperitivo, come tutto pasto, con i piatti di tutti giorni, con quelli più raffinati, con i dessert, da solo.
Solitamente i vini ossidativi sono bassi di acidità, il Madeira al palato invece ha l’elettricità di un vino tedesco. Una breve panoramica introduttiva alla scoperta dello Johan Cruijff del vino.

Vini in degustazione:

Madeira Sercial 10 years – Henriques & Henriques
Madeira Verdelho Reserva Velha 10 years – Barbeito
Madeira Boal Reserva Velha 10 years – Barbeito
Madeira Malmsey 10 years – Henriques & Henriques
Madeira Tinta Negra Colheita 1999 – Justino’s

Info

T.: +39 0428 2392
E-mail: info@einprosit.org