Palazzo Kechler
Piazza XX Settembre 14 - Udine
Degustazioni condotte da Paolo Ianna
Sabato 23 ottobre - Ore 11.30
€ 20,00
Rive Selection
Il termine RIVE indica, nella parlata locale, le pendici delle colline scoscese che caratterizzano il territorio. Questa tipologia, che mette in luce le diverse espressioni del Conegliano Valdobbiadene, è ottenuta dai vigneti più ripidi e vocati, con uve provenienti da un unico comune o frazione di esso.
Approfondiremo la conoscenza dell’espressione più rappresentativa del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, con l’assaggio guidato delle RIVE dell’Azienda ANDREOLA di Col San Martino - Farra di Soligo TV.
Avremo l’opportunità di scoprire il carattere esclusivo di 4 RIVE e di una versione BIO di Valdobbiadene DOCG, prossimamente RIVA.
Potremo avvalerci dei dati raccolti attraverso i carotaggi effetuati all’interno dei vigneti che ci svelano la composizione dei suoli delle 5 RIVE.
In assaggio:
26° Primo - Rive di Col San Martino
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Brut - 0 gr/Lt
XXIII Ai Boschi - Bio
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG - Brut
Col del Forno - Rive di Refrontolo
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG - Brut
Mas De Fer - Rive di Soligo
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG - Extra Dry
Vigna Ochera - Rive di Rolle
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG - Millesimato - Dry
Sabato 23 ottobre - Ore 15.30
€ 20,00
Sogni realizzati
Merope e Alcione sono i nomi di due delle sette stelle che compongono le Pleiadi, l’ammasso di luce azzurra visibile ad occhio nudo nel cielo notturno, riferimento dei naviganti. Nella mitologia greca, la prima è bellissima, ma non visibile in quanto è molto piccola, mentre Alcione che le capeggia, è la più grande. Merope è la sola che prenderà per marito un umano, Sisifo, che per la sua sfrontatezza verrà condannato da Zeus, a spingere per l’eternità, un masso dalla base alla cima di un monte, da cui rotola puntualmente al punto di partenza…
Merope e Alcione sono i nomi dei due vini fortemente pensati, voluti e finalmente realizzati da Fabrizio Giacomini, enologo di lungo corso e collaboratore di Leonardo Marchesin, l’ecclettico titolare dell’azienda Borgo Antico, che tra le proprie pertinenze annovera la presenza di una suggestiva chiesetta del ‘600. Questa dinamica realtà vinicola si trova ad Ogliano, uno dei 15 comuni della denominazione, nel settore orientale della DOCG Conegliano Valdobbiadene.
Degustazione guidata di 5 vini “a tiratura limitata” con i produttori, Leonardo Marchesin e Fabrizio Giacomini.
In assaggio:
San Michele 2020 - Da uve Chardonnay e Manzoni Bianco
Alcione 2019 - Da uve Pinot Nero
Merope 2018 – Da uve Grenache
Cabernet franc 2019 Riserva Colli trevigiani igp
Fiol Petèl 2019 - Vino bianco passito Veneto IGT
Hotel Astoria
Piazza XX Settembre 24 - Udine
Degustazione condotta da Paolo Ianna e Renato Grando
Domenica 24 ottobre - Ore 17.30
Ingresso Libero
Il Prosecco in versione Rosé
Il mondo del Prosecco, da centinaia di milioni di bottiglie, si arricchisce di una nuova presenza in veste rosa, a base di Glera e Pinot Nero, anche se i tradizionalsti non lo vedono così di buon occhio.
Discorriamo sul tema, degustando insieme alcune diverse interpretazioni di Prosecco DOC Rosé per meglio comprendere questo fenomeno internazionale di una bollicina che fa sempre più discutere.
In assaggio:
I Magredi - Prosecco DOC Rosé Brut Cà Lisetta
Luca Ricci - Prosecco DOC Rosé Brut
Borgo Antico - Prosecco DOC Rosé Brut Le Spezie
Sorelle Bronca - Prosecco DOC Treviso Rosé Brut
Malibran - "L'Intruso…Rosé" Brut
Info & Prenotazioni
Tel. 0428 2392
info@einprosit.org
prenotazione on-line