Palazzo D'Aronco - Sala Ajace
Via Nicolò Lionello 1 - Udine
Degustazioni condotte da Gae Saccoccio

Sabato 22 ottobre 2022 - Ore 11:30
€ 20,00

Il gusto originario del vino vivente:
dalla vigna al suolo alle fermentazioni spontanee.

(in collaborazione con WineIndependent)

 

 

Orizzontale dei vini di Jean Yves Péron sui terreni scistosi dell’Ata Savoia.
Nato e cresciuto in Savoia, dopo la laurea, Jean-Yves lavora per Thierry Allemand a Cornas e poi con Bruno Schuller in Alsazia. Avere questi due mentori lo plasma profondamente, appassionandolo sempre di più alla vinificazione naturale. Tornato a casa nel 2004, inizia a fare il vino nel villaggio di Chevaline, dove i suoi vigneti sono situati tra i 350-500 metri in un terreno a prevalenza di scisto.
Lavorare tra i filari a questa altitudine, nelle Alpi francesi, è un po’ come scalare in montagna, quindi tutto il lavoro in vigna, compresa la raccolta, è fatto rigorosamente mano.
Jean-Yves è un vigneron che sta pazientemente facendo rivivere vigneti antichi, quasi dimenticati, nelle Alpi francesi. Dalla sua prima annata, i suoi vini, ridefiniscono la Savoia e il suo potenziale.

Vini in degustazione:

Vicini (Moscato d’Asti) 2020
Vicini (Barbera) 2019
Cotillon des Dames (Jacquère) 2020
La Grande Journée (Altesse) 2020
Champ Levat (Mondeuse) 2020
Vers la Maison Rouge (Mondeuse/Gamay) 2020

Sabato 22 ottobre 2022 - Ore 15:30
€ 30,00

Verticale del Morus Alba di Vignai da Duline

“Vino paesaggio”, cioè il vino territoriale e identitario di un “vignaiolo planetario” del Friuli.
Lorenzo & Federica ci accompagneranno in questo viaggio organolettico attraverso 6 annate del Morus Alba, che rispecchiano al millimetro, la memoria storica della loro identità di vignaioli planetari del Friuli.

In assaggio:

Morus Alba 2005
Morus Alba 2009
Morus Alba 2012
Morus Alba 2014
Morus Alba 2018
Morus Alba 2020

Domenica 23 ottobre 2022 - Ore 11:30
€ 20,00

Il gusto originario del vino vivente:
dalla vigna al suolo alle fermentazioni spontanee.

(in collaborazione con WineIndependent)

 

Orizzontale Le Coste di Gradoli.
L’azienda agricola Le Coste si trova a Gradoli, in provincia di Viterbo, al confine con toscana ed Umbria, su una collina, a più di 450 metri s.l.m. che sovrasta il Lago di Bolsena. Le Coste nasce nel febbraio del 2004, da un progetto di Clemetine e Gian Marco. Entrambi vantano una formazione invidiabile. Lei, diplomata in
viticoltura ed enologia a Macon e laureata alla scuola enologica di Bordeaux, intraprende esperienze lavorative da Bruno Schueller, Gerald Oustric, Domenique Hauvette e Thierry Allemand, ed ormai da 15 anni dedica la sua vita all’azienda.
L’Alto (l’Altro) Lazio vulcanico, dal microclima unico della Tuscia sul Lago di Bolsena.
Ferro, sale e fuoco nel bicchiere.

Vini in degustazione:

Bianco 2020 (Procanico/Malvasia di Candia/Malvasia Toscana/Vermentino/Roscetto/Pedino/Romanesco/Ansonica)
Rosso 2020 (Sangiovese/Ciliegiolo/Cannaiolo/Vaiano) 
Rosato 2020 (Aleatico per pressatura diretta)
Due M 2019 (Moscato in purezza)
Lulù 2019 (Syrah)
Gambrinus 2017 (Aleatico in purezza)

Domenica 23 ottobre 2022- Ore 15:30
€ 40,00

Bianco Dettori nel tempo

Verticale storica del Vermentino mediterraneo che racchiude i segreti, lo spirito e l’incanto della Sardegna.
Una batteria memorabile di un vignaiolo mediterraneo intransigente.
Assieme ad Alessandro Dettori esploreremo evoluzioni e caratteristiche delle varie annate del suo Bianco. La degustazione è dedicata alla cara memoria di suo papà Paolo Dettori.

In assaggio:

Bianco 2002
Bianco 2005
Bianco 2007
Bianco 2011
Bianco 2013
Bianco 2016
Bianco 2004 Magnum

Qualora interessati, recarsi direttamente presso la sede della degustazione con mezz’ora di anticipo per potersi iscrivere.

Info

T.: +39 0428 2392
E-mail: info@einprosit.org