Hotel Astoria
Piazza XX Settembre 24 - Udine
Degustazioni condotte da Eugenio Signoroni
Sabato 22 ottobre 2022 - Ore 11.30
€ 20,00
POSTI ESAURITI
God save the bitter
Adrian Tierney-Jones, noto beer writer anglosassone, in un articolo scrive “come la testardaggine, le Spice Girls o il fish and chips la bitter è percepita come qualcosa di prettamente inglese”. Questo stile che qualche tempo fa sembrava caduto definitivamente in disuso è oggi tornato in auge grazie in parte alla voglia di riproporlo di tanti produttori anche tra i più noti della scena contemporanea British e non solo e in parte alle sue caratteristiche di leggerezza ed equilibrio che rendono la bitter il sorso perfetto per accompagnare le proprie serate. Nella degustazione si assaggeranno tre interpretazioni britanniche e tre italiane. E allora God save the bitter!
In assaggio:
Nano Cask - Moor
Tribute - St Austel
Best Bitter - St Peters
Backdoor Bitter - OV
Ecbert - The Shire
Never Mind the bitter - The Lure
Sabato 22 ottobre 2022 - Ore 17.30
€ 20,00
POSTI ESAURITI
Oyster and Stout
Uno degli abbinamenti più sorprendenti fuori dalle Isole Britanniche è quello tra ostriche e birre scure, in particolare porter e stout. Si tratta di un accostamento che non ha origini nobili e gastronomiche, al contrario. Quello tra le birre degli scaricatori di porto di Londra e Dublino e i molluschi bivalvi, oggi pregiatissimi ma un tempo estremamente economici, nasce, infatti, come una sorta di street food frugale e a basso costo. Grazie alla selezione di Mauro Pallottino di Royal, che da anni si occupa di importare da tutta Europa e distribuire ostriche, molluschi e altre pregiate specie ittiche, abbineremo tre diverse tipologie di ostriche a 6 porter e stout di produzione italiana.
In assaggio:
Westland Row - The Shire
Wild Wad - 61cento
Aran - Argo
Brown Porter - Canediguerra
Hot Night at the village - Foglie d’Erba
Chocolate Porter - Perugia
Domenica 23 ottobre 2022 - Ore 11.30
€ 20,00
Cantina Errante o della capacità di assecondare la natura
Cantina Errante non è un birrificio classico. È un progetto di cantina dedicato alla produzione di birre non convenzionali, spesso a fermentazione spontanea o mista, e in forte continuità con il territorio di appartenenza. Una delle esperienze brassicole più interessanti degli ultimi anni a livello europeo, grazie a una rara capacità di gestione delle fermentazioni naturali e una rara sensibilità nel far incontrare il mosto di orzo e luppolo con frutti, uva, erbe e microrganismi che circondano il sito produttivo. Nel corso della degustazione assaggeremo alcune delle etichette più interessanti di questo produttore toscano cercando di toccare i tanti ambiti di sperimentazione toccati in questi anni.
In assaggio:
Saison de Coupage
Primavera 20
Amerighi 21
Ka Zeste
20 con sangue di drago
Visciole 21
Domenica 23 ottobre 2022 - Ore 15.30
€ 20,00
Quel mazzolin di fiori
Fino al Quindicesimo secolo era normale che le birre fossero profumate impiegando erbe, radici, cortecce, fiori. Poi l’arrivo sulla scena del luppolo ha ridimensionato questa pratica che, nei fatti, è stata limitata a poche tipologie tradizionali ed estremamente localizzate. L’ascesa del movimento artigianale ha però cambiato di nuovo tutto e oggi sono sempre di più i birrai che si affidano al foraging per aromatizzare le proprie produzioni. Fiori di sambuco, genziana, zafferano, resina… sono diventati ingredienti comuni nelle birre tanto da spingere qualche anno fa un professore di botanica a scrivere un libro dove sono raccolte oltre 500 piante impiegate nella produzione brassicola. Durante la degustazione assaggeremo alcuni dei più fortunati esempi di questo incontra tra birra e biodiversità.
In assaggio:
Abruxensis Fiori - Opperbacco
Gnp - Bier du Grand St Bernard
Quadro - Barbaforte
Vox Populi - Mezzopasso
Bière Vivante Terre - Brasserie des Voirons
Camilla - Trunasse
Porcini Imperial Stout - Carrobiolo
Qualora interessati, recarsi direttamente presso la sede della degustazione con mezz’ora di anticipo per potersi iscrivere.
Info & Prenotazioni
Tel. 0428 2392
info@einprosit.org