Hotel Astoria
Piazza XX Settembre 24 - Udine
Degustazioni condotte da Jacopo Cossater
Domenica 23 ottobre 2022 - Ore 13.30
€ 25,00
Una via italiana per lo Chardonnay
Ottava varietà per diffusione in Italia, quinta nel mondo, lo chardonnay si esprime nel nostro paese con notevoli differenze organolettiche a partire dal territorio di origine. Che si guardi al Piemonte, al Friuli-Venezia Giulia, all’Umbria, all’Abruzzo, alla Sicilia nel corso degli anni ha dimostrato di poter dare vita a vini di notevole spessore, eleganza, longevità. Un laboratorio durante il quale assaggiare alcune delle sue espressioni più rilevanti interrogandosi se sia possibile parlare di un carattere tricolore per Chardonnay italiano.
In assaggio:
Coppo (Piemonte) - Chardonnay Monteriolo 2019
Bellavista (Lombardia) - Curtefranca Bianco Vigna Convento SS. Annunciata 2017
Girlan (Alto Adige) - Chardonnay Flora 2020
Butussi (Friuli V.G.) - Chardonnay 2021
Antinori Castello della Sala (Umbria) - Chardonnay Bramìto della Sala 2021
De Fermo (Abruzzo) - Chardonnay Launegild 2018
Tasca d'Almerita Tenuta Regaleali (Sicilia) - Chardonnay Vigna San Francesco 2020
Domenica 23 ottobre 2022 - Ore 17.30
€ 25,00
Verticale: Cupramontana e la storia recente dei suoi Verdicchio
Una degustazione per scoprire le peculiarità uniche dei Verdicchio prodotti all’interno dei confini comunali di Cupramontana, per la statura e la finezza dei suoi vini da sempre considerato uno dei “castelli” più importanti della denominazione il cui nome fa capo al centro abitato di Jesi, nelle Marche. Una ricognizione storica in occasione della quale assaggiare sei diverse annate di sei diverse cantine, esplorandone peculiarità e carattere.
In assaggio:
Ca’ Liptra, Kypra 2021
Sparapani/Frati Bianchi, Il Priore 2019
La Marca di San Michele, Capovolto 2015
Vallerosa Bonci, San Michele 2015
La Distesa, Gli Eremi 2013
Colonnara, Cuprese 2004
Qualora interessati, recarsi direttamente presso la sede della degustazione con mezz’ora di anticipo per potersi iscrivere.
Info
T.: +39 0428 2392
E-mail: info@einprosit.org