Palazzo D'Aronco - Sala Ajace
Via Nicolò Lionello 1 - Udine
Degustazioni condotte da Jacopo Cossater
Sabato 21 ottobre 2023 - Ore 13.30
€ 30,00
Cronache dal cambiamento climatico:
il Brunello di Montalcino Vigna Soccorso di Tiezzi
Posti a disposizione 30
Negli ultimi 15 anni la crisi climatica è passata da essere un problema delle generazioni future a un’urgenza di quelle presenti. Eppure, nonostante il mondo in cui viviamo sia cambiato in maniera inequivocabile in molti continuano a percepire questa emergenza come lontana, distante. Una degustazione guidata durante la quale assaggiare quattro annate rappresentative di questa tendenza, durante la quale cercare di capire attraverso quali strumenti, soprattutto in campagna, nel vigneto, una cantina possa contrastarne gli effetti continuando a produrre un vino straordinariamente rappresentativo della tradizione del luogo: Montalcino.
Il Vigna Soccorso di Tiezzi è vino iconico, che proviene dall'omonimo appezzamento appena fuori le mura di Montalcino e appena sotto la chiesa della Madonna del Soccorso. Un Brunello che ha fatto la storia della denominazione e che ancora oggi incarna alla perfezione tanto lo stile ilcinese più tradizionale quanto le caratteristiche uniche dei vini prodotti sul versante settentrionale della denominazione, a ridosso del centro abitato.
In assaggio:
Brunello di Montalcino Vigna Soccorso 2007
Brunello di Montalcino Vigna Soccorso 2011
Brunello di Montalcino Vigna Soccorso 2013
Brunello di Montalcino Riserva Vigna Soccorso 2015
Brunello di Montalcino Vigna Soccorso 2017
Sabato 21 ottobre 2023 - Ore 17.30
€ 30,00
Cronache dal cambiamento climatico:
il Barolo Tre Tine di Rinaldi
Posti a disposizione 30
Negli ultimi 15 anni la crisi climatica è passata da essere un problema delle generazioni future a un’urgenza di quelle presenti. Eppure, nonostante il mondo in cui viviamo sia cambiato in maniera inequivocabile in molti continuano a percepire questa emergenza come lontana, distante. Una degustazione guidata durante la quale assaggiare quattro annate rappresentative di questa tendenza, durante la quale cercare di capire attraverso quali strumenti, soprattutto in campagna, nel vigneto, una cantina possa contrastarne gli effetti continuando a produrre un vino straordinariamente rappresentativo della tradizione del luogo: Barolo.
Il Tre Tine di Rinaldi è Barolo che nasce dal taglio dei vini provenienti da tre diversi vigneti: Ravera, per la maggioranza, Cannubi San Lorenzo e Le Coste. Vino iconico, nasce con la vendemmia del 2010 subito dopo l'introduzione nel disciplinare dell'obbligatorietà, in etichetta, di indicare una sola vigna o MGA - Menzione Geografica Aggiuntiva. Un Barolo che rappresenta tutto il rigore, lo slancio, l'eleganza dei migliori vini del territorio e della tradizione.
In assaggio:
Barolo Tre Tine 2011
Barolo Tre Tine 2015
Barolo Tre Tine 2017
Barolo Tre Tine 2022 (campione di botte)
Per prenotare cliccare il tasto "Prenota"
Info
T.: +39 0428 2392
E-mail: info@einprosit.org