Degustazioni a Casa Sagna
17,18,19 ottobre 2025
ore 10.00 - 18.00
Palazzo Torriani - L.go Carlo Melzi 2, Udine
3 giorni di banchi di assaggio con una selezione di vini del catalogo Sagna:
Champagne Louis Roederer e Champagne Deutz; la Borgogna del Domaine Faiveley e gli Chablis di Albert Pic; i Sauvignon della Loira di Ladoucette; i Barbaresco del Castello di Neive; gli Amarone di Secondo Marco; il Brunello di Montalcino di Canalicchio di Sopra; il Chianti Classico di Querciabella; gli Etna di Palmento Costanzo; i vini delle Eolie di Carlo Hauner e molti altri.
Costo ingresso per la giornata: 45€
Link per prenotare l’ingresso :
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-casa-sagna-ein-prosit-2025-1666307704199?aff=oddtdtcreator
La presenza ad una delle MasterClass, qui sotto elencate, da diritto all'ingresso gratuito ai banchi assaggio.
Casa Sagna - Palazzo Torriani
Largo Carlo Melzi 2 - Udine
Venerdì 17 ottobre 2025 - Ore 11:00
€ 45,00
Famiglia Rapuzzi
Masterclass Ronchi di Cialla, Verticale Schioppettino
Lo Schioppettino è uno dei vitigni simbolo del Friuli, riportato alla luce grazie al lavoro appassionato dei Ronchi di Cialla, che dagli anni ’70 hanno creduto nel suo valore quando rischiava l’estinzione.
Questa masterclass propone un viaggio attraverso le annate per leggere l’evoluzione del vitigno e la sua capacità di esprimere autenticità territoriale: aromi speziati, struttura elegante e longevità sorprendente.
Un incontro che non è solo degustazione, ma anche memoria storica di una rinascita che ha contribuito a restituire dignità e prestigio a un grande rosso friulano.
La degustazione sarà condotta da un membro della famiglia Rapuzzi.
Vini in degustazione:
Schioppettino RiNera 2022
Schioppettino di Cialla 2019
Schioppettino di Cialla 2016
Schioppettino di Cialla 2014
Schioppettino di Cialla 1994
Schioppettino di Cialla 1992
Casa Sagna - Palazzo Torriani
Largo Carlo Melzi 2 - Udine
Venerdì 17 ottobre 2025 - Ore 15.30
€ 55,00
Masterclass Querciabella, Batar
conduce
Emilia Marinig
Fondata nel 1974 a Greve in Chianti, Querciabella è una delle realtà più innovative della Toscana. La tenuta ha fatto dell’approccio sostenibile il proprio tratto distintivo, portando nel tempo un contributo decisivo alla valorizzazione del Chianti Classico e della Toscana nel mondo.
La filosofia di Querciabella unisce rispetto per la natura, rigore produttivo e una costante ricerca espressiva: ogni vino riflette la purezza del frutto e l’identità dei suoi terroir, dal cuore del Chianti fino alla Maremma.
Batar è il bianco di riferimento della tenuta, nato dall’unione di Chardonnay e Pinot Bianco. Considerato tra i più grandi bianchi italiani, coniuga struttura e cremosità a una vibrante freschezza minerale. Lungo affinamento e precisione stilistica lo rendono un vino di straordinaria longevità, capace di evolvere nel tempo mantenendo eleganza e profondità.
La degustazione sarà condatta da Emilia Marinig, Brand Manager Querciabella.
Vini in degustazione:
Batar Magnum 2022
Batar Magnum 2020
Batar Magnum 2017
Batar Magnum 2013
Batar Magnum 2011
Batar Magnum 2006
Casa Sagna - Palazzo Torriani
Largo Carlo Melzi 2 - Udine
Sabato 18 ottobre 2025 - Ore 11:00
€ 250,00
Masterclass FINE WINE
conduce
Ciro Fontanesi
Un momento riservato agli appassionati che desiderano confrontarsi con etichette di riferimento assoluto. In assaggio una selezione di vini provenienti da territori e annate che hanno segnato la storia recente dell’enologia internazionale.
La degustazione offrirà l’opportunità di leggere stili diversi, dal rigore classico delle grandi denominazioni europee alla capcità dei produttori di reinterpretarsi nel tempo.
Conduce: Ciro Fontanesi, coordinatore dell'ALMA Wine Academy
Vini in degustazione:
Marques de Murrieta Castillo Ygay Gran Reserva Especial 2011
Opus One 2021
Domaine Faiveley Corton Clos de Corton Faiveley 2020
Domaine de la Romanée-Conti Echezeaux 2020
Château Yquem 2021
Casa Sagna - Palazzo Torriani
Largo Carlo Melzi 2 - Udine
Sabato 18 ottobre 2025 - Ore 15:30
€ 45,00
Masterclass Secondo Marco Amarone della Valpolicella
conduce
Marco Speri
Una degustazione che attraversa le annate di Amarone firmato Secondo Marco, produttore che ha saputo reinterpretare la tradizione della Valpolicella con uno stile basato su equilibrio e corpo, ma soprattutto freschezza.
Il percorso racconta di come il tempo modella questo grande vino, mettendo in evidenza sfumature aromatiche, complessità e capacità evolutiva.
Conduce la degustazione Marco Speri, titolare dell'azienda.
Vini in degustazione:
Amarone della Valpolicella 2016
Amarone della Valpolicella 2015
Amarone della Valpolicella 2014
Amarone della Valpolicella 2013
Amarone della Valpolicella 2011
Amarone della Valpolicella Riserva 2008
Casa Sagna - Palazzo Torriani
Largo Carlo Melzi 2 - Udine
Domenica 19 ottobre 2025 - Ore 11:00
€ 70,00
Masterclass Champagne Deutz
conduce
Erika Mantovan
Fondata ad Aÿ nel 1838, Maison Deutz è una delle grandi firme storiche della Champagne. Da quasi due secoli porta avanti uno stile riconoscibile, basato su finezza, equilibrio e capacità di esprimere al meglio i cru più vocati della regione.
L’approccio di Deutz unisce tradizione e rigore tecnico: vinificazioni parcellari, affinamenti lunghi sui lieviti e una costante ricerca dell’armonia, che si traduce in Champagne dall’eleganza sobria e dalla grande bevibilità.
Oggi la Maison è apprezzata in tutto il mondo per la coerenza qualitativa e per cuvée che riflettono con autenticità il carattere della Champagne, senza mai cedere a eccessi di stile o di potenza.
Vini in degustazione:
Brut Classic
Brut Rosé
Vintage 2015
Blanc de Blancs 2019
Rosé Vintage 2019
Amour de Deutz 2013
Casa Sagna - Palazzo Torriani
Largo Carlo Melzi 2 - Udine
Domenica 19 ottobre 2025 - Ore 15:30
€ 45,00
Masterclass Castello di Neive Barbaresco Santo Stefano
conduce
Claudio Roggero
La Vigna Santo Stefano è un monopole dell’azienda, riconosciuto da tempo per la sua grande esposizione, microclima e tessuto pedoclimatico distintivo di qualità.
Il cru è parte integrante del patrimonio della famiglia Stupino dal 1964 e conferisce alla denominazione Barbaresco una voce chiara e coerente; una vigna di circa 7 ettari, con pendenza e suoli marnosi-sabbiosi e piante per lo più ultracinquantenni, elementi che contribuiscono alla struttura fine e all’evoluzione in bottiglia.
La degustazione sarà condotta da Claudio Roggero, enologo dell'azienda.
Vini in degustazione:
Barbaresco ALBESANI Riserva Santo Stefano 2019
Barbaresco ALBESANI Riserva Santo Stefano 2014
Barbaresco ALBESANI Riserva Santo Stefano 2009
Barbaresco Riserva Santo Stefano 2004
Barbaresco Riserva Santo Stefano 1999
Barbaresco Riserva Santo Stefano 1979
Info
T.: +39 0428 2392
E-mail: info@einprosit.org