Degustazioni condotte da Fabio Rizzari

Per riservare il posto cliccare il tasto "Prenota"

Fondazione Friuli
Via Gemona 1 - Udine
Sabato 18 ottobre 2025 - Ore 11.30
€ 30,00

Ricordando Giampaolo Gravina: i suoi vini del cuore
Incontro condotto da Fabio Rizzari e Armando Castagno

Giampaolo Gravina, filosofo e critico enologico tra i più apprezzati in Italia, se n’è andato nel febbraio di quest’anno.
L’incontro a lui dedicato è stato immaginato non come una celebrazione – Giampaolo l’avrebbe detestata – ma come un modo sereno e conviviale di ricordarlo attraverso l’assaggio di alcuni dei vini che lui più amava.

Vini in degustazione:

Silvano Ferlat - Malvasia Grame
Gabrijel Cernigoi - Vitovska Gabì
Kristian Keber - Brda
Pantaleone - Onirocep 2019
Le Chiuse - Brunello di Montalcino 2006
Benanti - Nerello Cappuccio 1999

 

Fondazione Friuli
Via Gemona 1 - Udine
Sabato 18 ottobre 2025 - Ore 15.30
€ 50,00

Curli, “la Romanée Conti italiana”
La Verticale

Cru leggendario da almeno mezzo secolo, definito dal grande Luigi Veronelli “la Romanée Conti italiana”, il Curli è uno dei vigneti dal carattere più originale e marcato del panorama italiano. Parte della denominazione del Rossese di Dolceacqua, nell’ultimo quindicennio - dopo una fase di abbandono - è stato riportato ai fasti originari da Giovanna Maccario.
Un’ampia verticale, che comprende anche alcune bottiglie degli anni 80, ne ripercorrerà la parabola storica.

Vini e annate in degustazione:

Rossese di Dolceacqua Curli 2023
Rossese di Dolceacqua Curli 2021
Rossese di Dolceacqua Curli 2019
Rossese di Dolceacqua Curli 2015
Rossese di Dolceacqua Curli 2013
Rossese di Dolceacqua Curli 1982

Fondazione Friuli
Via Gemona 1 - Udine
Domenica 19 ottobre 2025 - Ore 13.30
€ 60,00

Verticale Clos Rougeard, il mito della Loira

 

Poche firme francesi hanno raggiunto lo status di leggenda al di fuori della Borgogna e di Bordeaux. Clos Rougeard, celebrato domaine nella Loira, è uno di questi.

I fratelli Foucault, che hanno guidato l’azienda dagli anni 70 al 2017, hanno realizzato – in piccoli numeri, poche migliaia di bottiglie – vini di straordinaria finezza e complessità.

Vini e annate in degustazione:

Saumur-Champigny Les Poyeux Clos Rougeard 2019
Saumur-Champigny Les Poyeux Clos Rougeard 2016
Saumur-Champigny Les Poyeux Clos Rougeard 2015
Saumur-Champigny Les Poyeux Clos Rougeard 2014
Saumur-Champigny Les Poyeux Clos Rougeard 2010

 

Fondazione Friuli
Via Gemona 1 - Udine
Domenica 19 ottobre 2025 - Ore 17.30
€ 50,00

Bordeaux tra classicità e modernità

Con mezzo miliardo di bottiglie vendute ogni anno, l’areale di Bordeaux rimane il distretto vitivinicolo più importante del mondo.

Per anni prigionieri di un tenace luogo comune, che li voleva prodotti “tutti uguali”, “bevande industriali senz’anima”, nei fatti oggi molti vini bordolesi – ottenuti sempre più spesso da vigne in biologico o biodinamico – uniscono un’alta qualità a lavorazioni attente al territorio e all’ambiente.

Vini in degustazione:

Château Cantemerle 2019 
La Chapelle Mission Haut Brion 2020 
Belair Marquis d’Aligre 
Fougas Côtes de Bourg Maldoror
Franc Baudron
Le Prieuré Saint Emilion                        

Info

T.: +39 0428 2392
E-mail: info@einprosit.org