Laboratori condotti da Bernardo Pasquali

Per riservare il posto cliccare il tasto "Prenota"

Fondazione Friuli
Via Gemona 1 - Udine
Sabato 18 ottobre 2025 - Ore 11.00
€ 20,00

Il Monachesimo Medievale e l'arte casearia in Europa

San Benedetto con il suo Ora et Labora ha restituito dignità all'uomo in un tempo dove le barbarie avevano annichilito gli stati europei. La ripresa dei pascoli, la loro coltivazione, l'allevamento del bestiame, furono traguardi raggiunti in tutta Europa intorno all'anno mille.
In questa degustazione andremo alle origini di alcuni formaggi iconici europei che ancora oggi sono prodotti dopo centinaia di anni, dagli stessi monaci, nelle stesse Abbazie di tutta Europa.

In assaggio:

Formaggio d'Abbazia San Bernardo, Belgio
Formaggio Trappista di Westmalle, Inghilterra
Stonebeck Wensleydale, Inghilterra
Tète de Moine, Svizzera
Abbaye de Tamiè, Francia

In abbinamento:

Ribolla Gialla Spumante - Collavini
Schioppettino - Marco Sara

 

Fondazione Friuli
Via Gemona 1 - Udine
Sabato 18 ottobre 2025 - Ore 13.00
€ 20,00

God save the cheese!
IL LABORATORIO E' COMPLETO

La produzione dei formaggi in Inghilterra ha una storia e una tradizione millenaria. A volte si pensa al Cheddar come un surrogato da fast food, eppure ha una storia incredibile che parte dall'insediamento dei primi monasteri cistercensi nelle verdi campagne del Devon, Dorset, Somerset... 
Andremo a conoscere più a fondo alcuni formaggi con colori e aromaticità uniche che appartengono al patrimonio culturale e gastronomico del Regno Unito. 

In assaggio:

Sparkenhoe Red Mature
Appleby's Cheshire
Montgomery's Cheddar 24 mesi
Stichelton

In abbinamento:

Malvasia - Drius
Verduzzo - Sara & Sara

Fondazione Friuli
Via Gemona 1 - Udine
Sabato 18 ottobre 2025 - Ore 15.00
€ 15,00

Oltre la Tradizione: dal classico all’inaspettato

Scopriremo abbinamenti originali che uniscono tradizione e innovazione.
Assaggeremo i salumi friulani dell’Azienda Morgante, li accosteremo alle birre artigianali di Dimont e ci lasceremo sorprendere dai panettoni salati della Pasticceria Dolcevita, interpretazioni creativa di un grande classico.
Vivremo un percorso unico, dove il gusto si trasforma in nuove armonie.

Aziende coinvolte:

Salumi Morgante · Birrificio Dimont · Pasticceria Dolcevita

Fondazione Friuli
Via Gemona 1 - Udine
Sabato 18 ottobre 2025 - Ore 17.00
€ 25,00

Alta salumeria italiana in via d'estinzione
IL LABORATORIO E' COMPLETO

L'arte norcina  italiana non ha rivali nel mondo, sia per qualità delle materie prime, sia per diversità di prodotti. Ogni paese, si può dire, ha un suo particolare prodotto della tradizione. Esistono alcuni salumi che stanno sparendo e che vale la pena salvaguardare. In questa degustazione andremo alla scoperta di quelli più rari e probabilmente introvabili.
Un'esperienza gustativa che si muoverà sul filo della storia delle genti italiane. 

In assaggio:

Pezzente di Matera
Ciuiga del Banale (TN)
Salame antico di Gabbioneta-Binanuova (CR)
Susianella di Viterbo
Sopressa de Brentòn (VR)

In abbinamento:

Spumante DOC Trento - Maso Caliari
Macrì (Kerner - traminer) - Maso Caliari

Fondazione Friuli
Via Gemona 1 - Udine
Domenica 19 ottobre 2025 - Ore 11.00
€ 15,00

Dialoghi di Sapori tra Acqua, Terra e Vino

Assaggeremo l’eccellenza gastronomica friulana in un percorso che unisce acqua, terra e vino.
Scopriremo la rinomata Regina di San Daniele di Friultrota, degusteremo le specialità artigianali di panificazione e pastificazione di Macino Fine-Food, realizzate solo con ingredienti selezionati, e brinderemo con i bianchi di La Magnolia, scelti per armonizzare ogni abbinamento.
Un’esperienza che ci farà vivere la tradizione e i sapori autentici del territorio.

Aziende coinvolte:

Friultrota · Macino – Fine Food · Az. Agr. La Magnolia

Fondazione Friuli
Via Gemona 1 - Udine
Domenica 19 ottobre 2025 - Ore 13.00
€ 25,00

Verticale di Castelmagno di Montagna e d'alpeggio del Caseificio La Bruna

Davide Fiandino è un artigiano del Castelmagno che ha scelto per il suo latte solo Razza Bruna. Proprio per questo, il suo caseificio si chiama La Bruna. Si trova abbarbicato tra i boschi e i pascoli della Valle Grana e, in particolare, in un piccolo borgo antico dove il tempo sembra essersi fermato, Monterosso. Si tratta di uno dei caseifici più antichi della vallata. Il Castelmagno viene prodotto dalla fine dell'Ottocento, quando Nonno Magno, praticava i pascoli d'alpeggio in una piccola malga ancora di proprietà. Davide Fiandino riesce a produrre ogni anno una delle migliori espressioni di questo formaggio straordinario.

Noi lo assaggeremo in 4 versioni, di annate diverse e di stagioni diverse.

In assaggio:

Castelmagno DOP di Montagna 3 mesi
Castelmagno DOP di Montagna 2024
Castelmagno DOP d'Alpeggio 2024
Castelmagno DOP d'Alpeggio 2023

In abbinamento:

Talento Brut - Pittaro
Pinot Nero - Pizzulin Renata

 

Fondazione Friuli
Via Gemona 1 - Udine
Domenica 19 ottobre 2025 - Ore 15.00
€ 25,00

Bettella. Una Storia XXL di salumeria senza tempo

Il Maiale Tranquillo XXL di Bettella. Una storia anticonvenzionale e molto contemporanea dell'allevatore iconico di Gabbioneta-Binanuova a Cremona.
Una degustazione dei salumi più rappresentativi, considerati l'èlite della salumeria europea.

In assaggio:

Salame Antico
Lonzardo
Coppa
Pancetta affumicata

In abbinamento:

Sauvignon Blanc - Ronco dei Tassi
Merlot - Le Monde

 

Fondazione Friuli
Via Gemona 1 - Udine
Domenica 19 ottobre 2025 - Ore 17.00
€ 20,00

L'altra Borgogna, sotto il segno del latte!

Quando si parla di Borgogna si pensa subito al mito della vigna e dei suoi straordinari Pinot Noir e Chardonnay. Eppure esiste un altro grande settore agroalimentare di pregio, ed è quello dei formaggi. Sono prodotti che affondano nella storia dei primi insediamenti monastici, tra Citeaux, Cluny, Fontenay, Vergy ecc... Formaggi iconici pensati per accompagnare perfettamente i vini di quel territorio.
L'altra parte della Borgogna gourmand con interpretazioni raffinate e fermièr.

In assaggio:

Epoisse Fermier
Maroilles Fermier
Langre Fermier
Pierre qui Vire
Comtè 40 mesi

In abbinamento:

Friulano - Le Monde
Refosco dal peduncolo rosso - Dario Coos

Info

T.: +39 0428 2392
E-mail: info@einprosit.org