Palazzo Kechler
Piazza XX Settembre 14 - Udine
Laboratori condotti da Bernardo Pasquali

Il mondo del cacio visto con gli occhi di grandi interpreti italiani. Dal nisseno alle Alpi diverse interpretazioni di una cultura italiana che non ha rivali nel mondo. Pastori di capre e allevatori di vacche tra le pendici dei monti e i prati seccati dal sole del mediterraneo. Un viaggio in quattro incontri tra le eccellenze italiane e le visioni di uomini che hanno dedicato la vita al servizio di madre terra. Un rapporto amorevole con gli animali e la passione pura per la trasformazione del latte in gioielli dal valore inestimabile.
Quattro grandi storie che elevano i formaggi a perle della gastronomina grazie alla passione infinita per il mondo del cacio.

Sabato 22 ottobre 2022 - Ore 13.30
€ 20,00

I Giganti delle Alpi

Per alcuni di loro servono addirittura 500 litri di latte per poterne produrre una forma. Si tratta dei giganti delle Alpi, formaggi che contengono l'essenza dei prati e dei fiori degli alti pascoli alpini. Li abbineremo a prodigiose grandi birre artigianali per un connubio emozionante di piacevolezza.
Abbinamenti a cura di Savio Del Bianco.

In assaggio:
Cremeux des Alpes (Svizzera)
Toma Bergamasca
Comtè 36 mesi (Francia)

In abbinamento:
Farmhouse Ale Ardiva - Bionoc
IGA Roè - Sagrin
Barrel Aged Ventinovedodici - Lesster

Sabato 22 ottobre 2022 - Ore 17.30
€ 20,00

Carmelina Colantuono, la mandriana che non esiste

Una storia emozionante di transumanza.

Dalla Puglia al Molise attraverso i Tratturi antichi che solcano le terre che vanno dal mare sino ai più alti pascoli d'Isernia. Una storia emozionante di transumanza che si fonda su tradizioni ancestrali iniziate nella notte dei tempi e che solo Carmelina vive ancora in primavera ed autunno.. Il racconto di un viaggio emozionante dal mare agli Appennini attraverso i suoi Caciocavalli e formaggi della tradizione molisana.

In assaggio:
Stracciata
Passita
Caciocavallo 

In abbinamento:
Prosecco col fondo - Casa Coste Piane
Friulano - Ronco Severo

Domenica 23 ottobre 2022 - Ore 11.30
€ 20,00

Il Vento del nord - Castelmagno in verticale

Grande verticale di Castelmagno in quattro annate emozionanti provenienti dagli alpeggi della Valgrana, in abbinamenti calibrati con 4 birre artigianali nazionali.
Abbinamenti a cura di Savio Del Bianco.

In assaggio:
Castelmagno Montagna
Castelmagno d'alpeggio 2020
Castelmagno d'alpeggio 2019
Castelmagno d'alpeggio 2018

In abbinamento:
Dubbelbock Porpora - Lambrate
Barley wine Mansueto 21 - Crack Brewery
Barley wine Mansueto 19 - Crack Brewery
Barley wine Mansueto 17 - Crack Brewery

Domenica 23 ottobre 2022 - Ore 15.30
€ 20,00

Fleurs. I Fiori delle grotte francesi.

Le croste fiorite rappresentano il miracolo della natura buia e silenziosa delle grotte di affinamento e maturazione dei formaggi. Qui microscopici microrganismi creano capolavori caseari che emozionano e rendono la vita gourmet più felice.

In assaggio:


Clacbitou
Camembert la Tradition
Petit délice de Cremier 
Tavelle du Vernet

In abbinamento:
Blanc de Blanc
Vitovska Castelvecchio

Qualora interessati, recarsi direttamente presso la sede del laboratorio con mezz’ora di anticipo per potersi iscrivere.