Laboratori condotti da Renato Grando

Sin dai tempi antichi l'umanità ha rincorso la necessità di nutrirsi e anche, quando possibile, una sorta di piacere. Il pane, i tuberi, l'olio, i vini sono stati tra i cardini principali della sua alimentazione.
A questi, nel tempo, si è aggiunto anche il piacere di poter condividere il cibo, dapprima nelle strade e piazze, quindi nei semplici locali dove potersi accomodare e trascorrere del tempo insieme, con piatti e vini tipici di ogni luogo. 
Vediamo insieme questa affascinante e millenaria storia dell'umanità a tavola.

Hotel Astoria
Piazza XX Settembre 24 - Udine
Sabato 18 ottobre 2025 - Ore 11.00
€ 15,00

I molteplici usi dell’olio d’oliva nel corso dell’umanità

Percorriamo insieme questo viaggio dell’olivo e dell’olio andando a scoprire quanto questa pianta sia stata importante per l’umanità, in particolare per il mondo mediterraneo, durante i millenni. Da sempre riconosciuto come prodotto prezioso, ha rivestito un ruolo chiave nella società antica come in quella moderna, adattandosi a molteplici usi, da quello alimentare a quello della cosmesi, come medicamento, in campo religioso,  nelle discipline sportive e per l’illuminazione.
Vediamo insieme l’utilizzo di tale indispensabile risorsa nella nostra vita quotidiana.

Assaggeremo:

Assaggio in bicchiere dell'olio
Pane con olio extravergine tipico del cultivar Bianchera
Pane, San Daniele e Olio Extravergine
Crostino con paté di olive

In abbinamento:

La Viarte - Friulano

Hotel Astoria
Piazza XX Settembre 24 - Udine
Sabato 18 ottobre 2025 - Ore 15.00
€ 15,00

Trieste, Venezia e Mitteleuropa. Affinità e influenze alimentari nei secoli.

L’influenza di Venezia sulla cucina di Trieste si è fatta sentire nei secoli, con piatti che ne hanno caratterizzato la tavola e con materie prime e ingredienti che si sono resi famosi e identificabili nel tempo. La lunga storia gastronomica di queste due città di mare si è spesso fusa dando origine a molteplici preparazioni  che hanno incontrato, nella città giuliana, anche le  tradizioni e i forti sapori dell’entroterra mitteleuropeo.
Scopriamo insieme la loro secolare e affascinante storia.

Assaggeremo:

Baccalà mantecato
Sardoni panai
Gulash triestino

In abbinamento:

La Viarte - Ribolla Gialla
La Viarte - Malvasia
La Viarte - Schioppettino

Hotel Astoria
Piazza XX Settembre 24 - Udine
Domenica 19 ottobre 2025 - Ore 11.00
€ 15,00

Pan di sorc, Pitina e Radic di mont:
storia e tradizioni di queste tipicità gastronomiche del Friuli Venezia Giulia

Hanno rischiato l’oblio queste tipicità tradizionali delle aree friulane di collina e montagna, tra le province di Pordenone e Udine. Grazie al progetto dei Presìdi Slow Food che si è impegnato a salvare razze autoctone, varietà di ortaggi, pani, salumi, formaggi, prodotti tradizionali e anche il tramandare dei mestieri, tali storiche preparazioni sono salvaguardate e possono essere ancora oggi raccontate e assaporate.
Vediamo nello specifico la storia della pitina, del pan di sorc e del radic di mont.

Assaggeremo:

Pitina
Radic di mont
Pan di sorc

In abbinamento:

La Viarte - Malvasia
La Viarte - Schioppettino

Hotel Astoria
Piazza XX Settembre 24 - Udine
Domenica 19 ottobre 2025 - Ore 15.00
€ 15,00

Timau e le sue storiche delizie culinarie

Il piccolo borgo di Timau, frazione di Paluzza in Carnia, sorge al confine tra Italia e Austria, ultimo centro abitato prima del valico di Monte Croce Carnico. Nei secoli ha assorbito le peculiarità culinarie di questa zona di frontiera, mantenendo tradizioni e la sua antica parlata dialettale carinziana.

Oggi a tavola ritroviamo delle produzioni storiche salvaguardate dall’Arca del Gusto e dai Presìdi Slow Food, in particolare ci riferiamo ai Cjalzòns dall’antichissima medievale ricetta e alla Varhackara, una sorta di “pesto” di carni di maiale, prodotto per poter essere conservato nel tempo.

Assaggeremo:

Cjalzòns
Crostini di pane con Varhackara

In abbinamento:

La Viarte - Sauvignon
La Viarte - Refosco

Degustazione condotta da Renato Grando & Paolo Ianna
Hotel Astoria
Piazza XX Settembre 24 - Udine
Domenica 19 ottobre 2025 - Ore 17.30
€ 20,00

Il Mediterraneo dei vini e dei formaggi

Storie e racconti di memoria mediterranea si incrociano nella produzione casearia e in quella vinicola, con particolare accezione rivolta ai formaggi di Spagna, Grecia e della Magna Grecia, nello specifico di tradizione siciliana.
Nel rievocare la loro secolare e fascinosa storia li degusteremo unitamente ai vini del Mediterraneo meridionale, di varia provenienza.
Assaggio di cinque formaggi storici mediterranei abbinati a quattro vini sempre di terre bagnate dal “Mare Nostrum”.

Assaggeremo:

Manouri DOP   Grecia
Graviera Kritis  DOP   Grecia (Creta)
Queso Manchego DOP   Spagna
Queso Azùl de Valdeòn   Spagna
Ragusano DOP   Magna Grecia (Sicilia)

In abbinamento:

Finca Mas Perdut “Endogen”  SPAGNA
Kamara Pure “Stalisma” Bianco  GRECIA
Kamara Pure “Stalisma” Rosè  GRECIA
Château Musar “Musar Jeune” Red  LIBANO

 

Info

T.: +39 0428 2392
E-mail: info@einprosit.org