Palazzo Kechler
Piazza XX Settembre 14 - Udine
Laboratori condotti da Renato Grando

Sin dai tempi antichi l'umanità ha rincorso la necessità di nutrirsi e anche, quando possibile, una sorta di piacere. Il pane, i tuberi, l'olio, i vini sono stati tra i cardini principali della sua alimentazione.
A questi, nel tempo, si è aggiunto anche il piacere di poter condividere il cibo, dapprima nelle strade e piazze, quindi nei semplici locali dove potersi accomodare e trascorrere del tempo insieme, con piatti e vini tipici di ogni luogo. 
Vediamo insieme questa affascinante e millenaria storia dell'umanità a tavola.

Sabato 22 ottobre 2022 - Ore 11.30
€ 20,00

Il piu’ famoso tra i tuberi: la patata tra America ed Europa

Tubero tra i più famosi e consumati al mondo, ha un’origine andina e giunse in Europa dopo i viaggi di Colombo nel Nuovo Mondo, portata dagli spagnoli e dai portoghesi nel Cinquecento. Andiamo alla scoperta di questo alimento che per lungo periodo è stato osteggiato e addirittura rifiutato prima di essere finalmente accolto sulle nostre tavole.

Assaggeremo:

patata bollita con olio e sale
patata arrostita con olio, burro, sale, salvia e rosmarino
polpo e patate

In abbinamento:

Ribolla Gialla Spumante Collavini

Sabato 22 ottobre 2022 - Ore 15.30
€ 20,00

Storia del cibo di strada dall’antichita’ a oggi

Il cibo di strada è una tradizione millenaria che risale agli albori della nostra civiltà.

Tutte le popolazioni antiche lo hanno preparato e consumato nelle strade e nelle piazze delle loro città e tale abitudine è rimasta ancora intatta, se si pensa che al giorno d’oggi oltre due miliardi di persone si sfamano quotidianamente in questo modo. Ripercorriamone la storia dalle origini al mondo attuale.

Assaggeremo:

pane e prosciutto
pizza a portafoglio
arancina siciliana

In abbinamento:

Schioppettino Antico Broilo

Domenica 23 ottobre 2022 - Ore 13.30
€ 20,00

La storia dell’osteria nella società, arte e letteratura

Hospes nell’antica Roma era “colui che dava ospitalità”. Da questo termine latino derivò poi la parola oste e quindi osteria, luogo di ospitalità. La storia del nostro Paese, nella società evolutasi nei secoli, nella letteratura e nell’arte è intrisa di racconti, opere e riferimenti su quel mondo affascinante che permane da più di duemila anni.

Assaggeremo:

prosciutto cotto col cren
baccalà mantecato e polenta bianca
crauti e musetto

In abbinamento:

Friulano Borgo San Daniele

Domenica 23 ottobre 2022 - Ore 17.30
€ 20,00

Il Mediterraneo e i suoi millenari cardini alimentari: pane, olio e vino

In collaborazione con Paolo Ianna

Le popolazioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo, da quando diventarono stanziali, hanno sempre prediletto quei prodotti che provenivano dal mondo agricolo. La dieta mediterranea nei secoli ha conquistato il mondo grazie all’imporsi di una triade di alimenti quali pane, olio e vino. Ancora oggi è un forte elemento identitario, che andremo ad analizzare confrontando stili e abitudini dei vari popoli attraverso i secoli.

Assaggeremo:

pane Nero di Castelvetrano
pane di Altamura
Olio siciliano
Olio greco da olive Koroneiki

In abbinamento:

Nero D'Avola Bosco Falconeria 2018
Santorini Familia Hatzidakis 2020

Qualora interessati, recarsi direttamente presso la sede del laboratorio con mezz’ora di anticipo per potersi iscrivere.