Laboratori condotti da Elisa de Nardo e Savio Del Bianco
Fermenti Ribelli – Emozioni abbacinanti per il palato
Vineria La Botte
Via Daniele Manin, 12/b - Udine
Sabato 18 ottobre 2025 - Ore 15.30
€ 15,00
Le lambic e geuze del Belgio assieme ai presidi Slow Food
Un viaggio del palato e della mente, che tiene a braccetto la regina delle birre a fermentazione spontanea, le lambic del Pajottenlad, regione a sud ovest di Bruxelles. Il lambic a tavola è molto versatile, può accompagnare semplici tartine o piatti elaborati: noi lo testeremo assieme ai fermentati spontanei dei presidi Slow Food. Sei curioso? Ti sei mai chiesto perché vengono chiamate, con eccessiva semplificazione, birre acide?
Eccoti un’occasione rara per smentirne i luoghi comuni esplorandone miscele eleganti ed armoniose di birre, piacevolmente acide.
In degustazione:
Oude Geuze Brett-Elle - Lambiek Fabriek | Belgio – Blend Lambic tradizionali di diverse annate prodotti in loco ed affinati in botti di rovere
Oude Geuze Vieille Barrel Selection Demi Muids 2021 Oud Beersel | Belgio – Ottenuto Lambic da 1 a 4 anni invecchiati in Demi-Muids, botti di rovere da 600lt utilizzate principalmente nell'industria vinicola per invecchiare il vino Chateauneuf du Pape
3 Fonteinen Oude Kriek - 3 Fonteinen | Belgio – Iconica e imperdibile: è fatta maturare con aggiunta di ciliegie fresche, polpa e nocciolo, dai sei agli otto mesi e rifermentata in bottiglia
I Presidi Slow Food in assaggio:
Pestìth della Val Cellina e della Val Vajont
Brovadâr di Moggio Udinese
Cavolo cappuccio di Collina
Pestàt di Fagagna, salume spalmabile con verdure
Varhackara di Timau, salume spalmabile affumicato
Vineria La Botte
Via Daniele Manin, 12/b - Udine
Sabato 18 ottobre 2025 - Ore 17.30
€ 15,00
I vini a fermentazione spontanea di Kristian Keber ed i presidi Slow Food fermentati
Se c’è da andare controcorrente c’è Kristian Keber! Questo caparbio produttore regionale gioca su due fronti enoici, due stili con due etichette con espressioni territoriali esemplari, così diverse e così simili in termini di riconoscibilità ed impatto! un evergreen, il Edi Keber Collio Collio ed uno ruspante e buccioso, il Brda Kristian Keber. Vini diversi, gusti diversi ma con un ingrediente comune, lui, il vignaiolo Kristian.
I vini, ça va sans dire, sono a fermentazione spontanea e li proveremo assieme ai Presidi Slow Food – li hai mai provati?
In degustazione:
Collio Bianco 2021
Goriska Brda 2021
Goriska Brda 2017
I Presidi Slow Food in assaggio:
Pestìth della Val Cellina e della Val Vajont
Brovadâr di Moggio Udinese
Cavolo cappuccio di Collina
Pestàt di Fagagna, salume spalmabile con verdure
Varhackara di Timau, salume spalmabile affumicato
Vineria La Botte
Via Daniele Manin, 12/b - Udine
Domenica 19 ottobre 2025 - Ore 15.30
€ 15,00
Siemàn e il coraggio di cambiare, a cavallo tra birra e vino e i presidi Slow Food del FVG
"...c'erano un ingegnere meccanico, un operatore sanitario e un commercialista..." potrebbe sembrare l'inizio di una barzelletta invece è la storia di Siemàn! E tu sei pronto per un graduale approccio al gusto sour? Questi blend di birre a fermentazione spontanea ti stupiranno.
Così Recita Guida alle Birre d’Italia 2025 “Pochi, pochissimi in Italia riescono a gestire l’acidità come Siemàn. Le birre sono tutte sorprendentemente facili e bevibili, pur essendo complesse.
Quando il sorso è davvero per tutti! Dell’azienda pluripremiata assaggeremo le gemme:
In degustazione:
Rive Bianche - fermentazione spontanea affinata 18 mesi in botti di rovere, con successiva aggiunta di mosto delle nostre uve bianche
Berry Hills - fermentazione spontanea affinata 18 mesi in botti di rovere, con successiva aggiunta di more e delle nostre uve rosse
Secondo Noi - fermentazione spontanea affinata 24 mesi in botti di rovere, senza aggiunte
I Presidi Slow Food in assaggio:
Pestìth della Val Cellina e della Val Vajont
Brovadâr di Moggio Udinese
Cavolo cappuccio di Collina
Pestàt di Fagagna, salume spalmabile con verdure
Varhackara di Timau, salume spalmabile affumicato
Vineria La Botte
Via Daniele Manin, 12/b - Udine
Domenica 19 ottobre 2025 - Ore 17.30
€ 15,00
I vini a fermentazione spontanea di Nikolas Juretic ed i presidi Slow Food fermentati
C’era una volta chi pigiava le uve con i piedi, le spremeva con il torchio …… e invece c’è ancora ed è Nikolas Juretic!
Che fa dei vini solari e golosi, tutti da bere! Paiono antichi e nuovi al contempo, ricchi di memoria e di sostanza, poesia e tecnica, figli di attenzioni particolari in vigna, dove il suolo e le piante sono coccolate e protette. Il risultato raggiunto si palesa in vini che interpretano il suolo come pochi e lo fanno in modo esemplare. Sono vini da provare e basta: si finiscono da soli, tra due chiacchiere e due risate!
Macerazione calibrate, pressatura breve delle bucce e torchiatura assieme ai raspi, poi la parola passa alle botti di rovere usate.
In degustazione:
Waldo 2023 – Una chicca e basta, proveniente da un vigneto contornato dai boschi che già oggi regala emozioni.
Mont 2023 e Mont 2021 – 100 da uve tocai friulano proveniente dal cru di Montona: scorrevole e spensierato, dal dinamismo perfetto!
I Presidi Slow Food in assaggio:
Pestìth della Val Cellina e della Val Vajont
Brovadâr di Moggio Udinese
Cavolo cappuccio di Collina
Pestàt di Fagagna, salume spalmabile con verdure
Varhackara di Timau, salume spalmabile affumicato
Info & Prenotazioni
Tel. 0428 2392
info@einprosit.org