Un susseguirsi di “eventi nell’evento” in occasione della XXVI edizione di Ein Prosit.
Durante il week-end ci saranno appuntamenti ed incontri con il mondo gourmet, diffusi anche nel centro cittadino, con la partecipazione di giornalisti, produttori, operatori di settore, musicisti ed alcuni tra i migliori Chef che proporranno le loro specialità.
Domenica 19
Spazio Villalta
Via Giobatta Bassi 1
ore 13:00
Prezzo 140 €
Tutto il ricavato andrà in beneficenza all'ONG Azione Contro la Fame
"Cosa mangiamo domenica?" è il pranzo di Ein Prosit con Giano Lai e Francesca Manunta (aka Giano e Franci), i volti di “Cosa Mangiamo Oggi”, il canale YouTube dove si esplora il
mondo del cibo con curiosità e un pizzico di ironia. Domenica 19 ottobre a Udine, ospiteranno un pranzo unico con 7 chef straordinari.
Chi ci sarà ai fornelli?
Matteo Metullio e Davide De Pra di Harry’s Piccolo, Mauro Siega dell’Atelier Moessmer,
Matias Perdomo di Contraste, Mattia Pecis da Cracco Portofino, Francesco Brutto del Venissa e Masahiro Homma di Giorgione da Masa. Insomma, un vero dream team!
Sarà un pranzo informale, tra amici, per ridere, brindare e gustare piatti straordinari. E la cosa più bella? Tutto il ricavato andrà a sostenere Azione Contro la Fame, ONG che opera in tutto il mondo per combattere fame e malnutrizione: perché crediamo che mangiare bene possa anche fare del bene.
SOUP è un’esperienza culinaria intima, un pranzo domenicale privato, che unisce cucina d’autore, ascolto e condivisione.
Un’occasione per vivere il cibo come relazione, narrazione e cura. Un pranzo conviviale, che sospende il tempo e restituisce valore all’essere insieme, al tempo condiviso, alla tavola come luogo di scambio.
Domenica 19
Vigne del Malina, via P. Vianelli 9, 33047 Orzano (UD)
ore 13:00
Prezzo € 90,00
per prenotare
info@vignedelmalina.com
+39 0432 649258
(chiamata o messaggio whatsapp)
sabato 18, domenica 19
FOOD TRUCK EIN PROSIT
Sabato
11:00—12:00 ▸ Andrea Tortora - Italia: Bomboloni
12:00—13:00 ▸ Masahiro Homma e Francesco Brutto - Giappone: Onigiri
13:00—14:00 ▸ Johannes Richter e Johanna Richter - Sudafrica: Picanha Kota Sandwich
14:00—15:00 ▸ Juan Luis Martinez e Santiago Fernandez - Venezuela: Tequeños y Cachapas
17:00—18:00 ▸ Przemislav Klima - Polonia: Zurek
18:00—19:00 ▸ Maksut Aşkar - Turchia: Kokoreç
19:00—20:00 ▸ Johnson Ebenezer - India: Biryani di Miglio e Pollo
Domenica
12:00—13:00 ▸ Chudaree "Tam" Debhakam - Thailandia: Hung Lai Curry Noodle Soup con Manzo e Tom Yam Noodles con Gamberi
13:00—14:00 ▸ Karime Lopez - Messico: Pio-pio Pibil, roasted habanero e Pork belly, salsa matcha-pesto
14:00—15:00 ▸ Santiago Lastra e the Kol team - Messico: Rib-Busters
Venerdì 17, sabato 18, domenica 19
FOOD TRUCK FELICETTI:
Venerdì
18:00—19:00 ▸ Himanshu Saini
19:00—20:00 ▸ Sarah Cicolini
Sabato
12:00—13:00 ▸ Norbert Niederkofler e Mauro Siega
13:00—14:00 ▸ Mattia Agazzi
17:00—18:00 ▸ Marco Avesani e Luca Appino
18:00—19:00 ▸ Salvatore Bianco
19:00—20:00 ▸ Marco Ambrosino
Domenica
12:00—13:00 ▸ Francesco D'Errico e Giuseppe D'Errico
13:00—14:00 ▸ Sara Aqel
14:00 - 15:00 ▸ Floriano Pellegrino
Giovedì 16, venerdì 17, sabato 18, domenica 19
Caffè Beltrame, via Rialto 5
Dalle 10 alle 19
TEMPORARY PASTICCERIA CON ANDREA TORTORA E PAOLO BRUNELLI:
Quando sua maestà il lievitato di Andrea Tortora intreccia le sinfonie del freddo di Paolo Brunelli e il velluto di una crema gelato si abbandona alla fragranza di burro e vaniglia. Succede Pankono, ecco cosa succede. Il gelato di Brunelli, il gelato magico che nasce quando calcolo matematico e sentimento di accoppiano. Cattura i sapori a meno dodici e cambia consistenza a contatto con l’aria. Incredibilmente difficile da afferrare, ma ancora tremendamente affascinante. Il gelato è velluto, e qui perfettamente si sposa con l’iconica trama soffice e burrosa, costellata di vaniglia del lievitato per eccellenza firmato Andrea Tortora. Il punto di partenza è sempre quello di cercare l’originale nelle origini, onorando la grandezza della tradizione italiana.
Venerdì 17, sabato 18, domenica 19
Dusci, via Nicolò Lionello 4
Dalle 10 alle 19
TEMPORARY PASTICCERIA CON GIANLUCA FUSTO:
Per Gianluca Fusto il cioccolato non è un semplice ingrediente: è materia viva, capace di raccontare il territorio, l’origine, la cultura di chi lo coltiva e di chi lo trasforma. Nel mondo internazionale è riconosciuto come l’"artigiano Contemporaneo del cioccolato", capace di muoversi con grazia e precisione tra scienza, arte e sensibilità umana. Un approccio che ha conquistato anche i grandi brand del lusso, che vedono nel suo lavoro la sintesi perfetta di rigore tecnico ed eleganza culturale. Da questa visione nasce anche il progetto condiviso con Linda Massignan, volto a collegare il mondo di Fusto al valore botanico del cacao.
Il cacao non solo come ingrediente feticcio, ma come punto di partenza per un dialogo con fiori, foglie fresche e secche, frutti: un universo che amplia e nobilita l’esperienza sensoriale, sempre in coerenza con il brand e con una storia personale di oltre 35 anni di cultura inquieta e ricerca incessante.
Presentazione libro e degustazione - Un momento dedicato ai bambini e alle famiglie per scoprire insieme, in chiave magica, il mondo del tartufo. Un’esperienza educativa e divertente, pensata per avvicinare i più piccoli alla biodiversità e al rispetto dei boschi, imparando in modo semplice e coinvolgente quanto sia prezioso questo tesoro per il territorio. Ad ogni acquisto del libro sarà accompagnato in omaggio da un piccolo peluche del nostro Pico.
Sabato 18
Feltrinelli
ore 11:00
Ingresso gratuito, previa prenotazione
Per prenotare + 39 0428 2392, consorzio@tarvisiano.org
DOMENICA 19
MAMM PANE, VINO E CUCINA
Daniel Hadida e Eric Robertson: Pearl Morissette, Canada, 2 Stelle Michelin; 1 Stella Verde Michelin #3 North America's 50 Best; Maksut Askar: Neolokal, Turchia, 1 Stella Michelin; 1 Stella Verde Michelin
Prezzo brunch € 35
Sarà inoltre presente una selezione di dolci e salati per l'asporto
Due turni: 10.30 e 11.30
SOLD OUT
Per informazioni: Mamm Pane, Vino e Cucina Via Bersaglio 1
T. 3755112102
Lungo tutta Via Cavour, aperti al pubblico tutto il giorno dalla cena di venerdì 17 ottobre alla cena di domenica 19 ottobre.
TRUCK DOLOMITI STREET FOOD
TRUCK FORNAS
Pollo fritto agricolo
TRUCK MO CHE TIGELLE
TRUCK VILLA CHAZIL