Palazzo Kechler
Piazza XX Settembre 14 - Udine
Laboratori condotti da Bepi Pucciarelli
Sabato 22 ottobre 2022 - Ore 11.30
€ 20,00
Una montagna di formaggi
La montagna è quella del Pordenonese, che per una parte importante (le Dolomiti Friulane) è Patrimonio Mondiale UNESCO. I formaggi sono quelli di alcuni giovani imprenditori impegnati a valorizzare il territorio dove vivono ed i prodotti della tradizione. Ve li presentiamo: Manuel Gambon, già conosciuto produttore di Pitina, da pochi mesi ha iniziato una nuova avventura a Campone (Tramonti di Sotto), dove produce uno straordinario pecorino. E’ stato Manuel a farci conoscere Anup Canuti, affinatore in quel di Frisanco. Ed infine, assaggeremo il Formai dal cit che Simone Stefanutto produce a Montereale Valcellina secondo la ricetta di famiglia.
In abbinamento:
Friulano Marco Sara
Schioppettino Norina Pez
Sabato 22 ottobre 2022 - Ore 17.30
€ 20,00
POSTI ESAURITI
I quattro prosciutti
Dici prosciutto e – se sei Friulano – pensi San Daniele. Ed è giusto, perchè è il prodotto nostrano più famoso in Italia e all’estero (ed il più amato. Oltre a questa “punta di diamante” dell’agroalimentare friulano, che si fregia della DOP, vi sono però altri tre “gioielli di famiglia”: il Prosciutto di Sauris IGP, quello di Cormòns che dal 2000 è nell’elenco dei prodotti tradizionali del Friuli Venezia Giulia, elenco nel quale quest’anno è entrato il Prosciutto di Ragogna. Ce li presentano i rispettivi produttori: Dante Bagatto (San Daniele), Stefano Petris della Wolf Sauris, Lorenzo d’Osvaldo di Cormòns e Monika Molinaro di Ragogna. Assaggeremo in abbinamento, con l'esperta guida dell'enologo Stefano Trinco, due bollicine d'autore:
Ribolla Gialla Spumante MC - Ronco Vieri
Spumante MC Rosè - Vigneti Pittaro
Domenica 23 ottobre 2022 - Ore 11.30
€ 20,00
POSTI ESAURITI
Dai monti al mare, tra Friuli e Puglia
Alla Darsena di San Giorgio di Nogaro, Gennaro Flocco e Omar Duratti sono subentrati nella gestione a Mimmo Salerno, chef friul-pugliese che dopo quasi 50 anni di attività (e dopo aver portato la Darsena tra i locali “top” in regione per la cucina marinara) sta imparando il non facile mestiere del pensionato. Mantenendo però rapporti cordiali con i suoi “ex ragazzi”, che gli hanno volentieri messo a disposizione i fornelli (e la dispensa) della Darsena per preparare qualche sfizioso assaggio per gli ospiti di Ein Prosit, dove Mimmo da qualche anno è ormai di casa...
Assaggeremo:
Piovra e patate
Orecchiette al ragù di Fasolari
Zuppa di fagioli e cozze
In abbinamento:
Ribolla Gialla Collavini
Pinot Nero Antico Broilo
Domenica 23 ottobre 2022 - Ore 17.30
€ 20,00
Cucina d’autunno “Là di Boschet”
Una leggenda, quella del Boschetti di Tricesimo, che inizia nell’800 e che vive i suoi momenti di gloria negli anni 70-80 del secolo scorso. E’ in quegli anni – per l’esattezza nel 1987 – che entra (e ci resterà a lungo) nella brigata del mitico Vinicio Dovier un giovanissimo apprendista chef, Marco Coccolo. Gli anni e i decenni passano, ma a Marco il Boschetti rimane nel cuore. E a volte i sogni si avverano: da qualche mese, Marco con la sua famiglia ha preso in gestione quello che ora si chiama Là di Boschet, ma che ha mantenuto intatto il suo fascino e il suo prestigio. Facciamo i migliori auguri a Marco, che porta ad Ein Prosit un assaggio della sua “cucina d’autunno”.
Assaggeremo:
Mousse di Zucca
Morbido ai funghi
Crema di zucca con Speck di Sauris croccante
In abbinamento:
Ribolla Gialla Spumante Collavini
Sauvignon Teolis Murva Pizzulin Renata
Qualora interessati, recarsi direttamente presso la sede del laboratorio con mezz’ora di anticipo per potersi iscrivere.