Consueto ed atteso appuntamento con i sapori della nostra Regione e dell’Italia intera, alla (ri-)scoperta di abbinamenti tra le più significative specialità gastronomiche ed i vini e le birre della nostra penisola.
Tutti i “Laboratori dei Sapori” sono GRATUITI, a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione.
Il Programma
Ore 18.30 - Hotel Nevada: Bepi Pucciarelli & Savio Del Bianco - Salumi e birre, un mondo di pro...fumi!
Ore 18.30 - Hotel Nevada: Renato Grando & Paolo Ianna - Riso, zafferano e Prosecco
Ore 18.30 - Hotel Nevada: Bepi Pucciarelli & Savio Del Bianco - Crudo, cotto e marinato: Nettuno incontra... Gambrinus!
Ore 18.30 - Hotel Nevada: Renato Grando & Paolo Ianna - Collio e Brda, tra sapori e paesaggi
Ore 18.30 - Hotel Nevada: Bernardo Pasquali & Savio Del Bianco - Il bianco di Girgenti.
Ore 18.30 - Hotel Nevada: Bepi Pucciarelli - Dalle Valli pordenonesi: la Pitina e i suoi... “fratelli”
Ore 18.30 - Hotel Nevada: Bernardo Pasquali & Savio Del Bianco - Wow, Merci, Goodbye!
Ore 18.30 - Hotel Nevada: Bepi Pucciarelli - Prosciutto di Ragogna e Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo: le “new entry” tra i PAT del Friuli Venezia Giulia
Tutte le prenotazioni devono essere effettuate con l'apposito tasto "Prenota"
I relatori
Bepi Pucciarelli
Bepi Pucciarelli è nato nel 1949 a Udine.
Giornalista per vocazione (nel 1965 correggeva bozze al “Messaggero Veneto” e ha poi sniffato a lungo piombo e inchiostro sui banconi del "Friuli Sera"), ha trascorso la sua vita professionale - come dirigente industriale prima e consulente poi - nell'area risorse umane e organizzazione.
Negli ultimi anni '80, ha avviato una rubrica settimanale di critica enogastronomica (“Gastromania”) sull'edizione friulana de “Il Gazzettino”, seguita poi ininterrottamente per quasi un ventennio.
Con l'inizio del nuovo secolo, l’enogastronomia è divenuta per lui molto più di un hobby: si è occupato a tempo pieno della ideazione, organizzazione e coordinamento di iniziative e manifestazioni nell’area dell’agroalimentare e del turismo enogastronomico in Italia e all’estero, mirati al rafforzamento dell’immagine complessiva dei prodotti e della gastronomia del Friuli Venezia Giulia.
Bernardo Pasquali
Bernardo Pasquali è Maestro Assaggiatore di Formaggi ONAF e lo è diventato presso la prestigiosa delegazione di Bergamo, la provincia con più DOP d'Italia. Da più di 15 anni si occupa di comunicazione e branding strategies per importanti realtà del settore agroalimentare italiano. Si è distinto come giornalista e scrittore con importanti gruppi editoriali italiani ottenendo a Venezia, nel 2009, il Premio Internazionale Poggi in Giornalismo e Letteratura Enogastronomica. Comunicatore appassionato del made in Italy, da qualche anno svolge l'attività di scouting di pastori, allevatori, pescatori, vignaioli e artigiani del gusto. In questo peregrinare su e giù per l'Italia ha potuto scoprire e svelare la vera identità della produzione tipica di qualità, le eccellenze e le rarità che donne e uomini coraggiosi portano avanti nei loro territori. La passione per il formaggio lo ha portato a tenere numerosi incontri e corsi di formazione sul tema, oltre a collaborare con numerose realtà di pregio italiane e pastori che gli hanno insegnato il valore del sacrificio e dell'amore per la natura. Collabora con entusiasmo a Ein Prosit da tre anni portando il meglio della produzione del cacio italiano, cercando di far vivere emozioni ancestrali dimenticate non perdendo di vista ciò che di innovativo e contemporaneo, questo mondo sa esprimere con viva intensità.
Renato Grando
Nato a Conegliano nel 1966, appassionato da sempre di storia e letteratura. Nel 2004 inizia la collaborazione con l'Associazione Internazionale Slow Food della quale diventerà Fiduciario per l'area di Conegliano e Vittorio Veneto nonchè collaboratore per alcune stagioni della Guida al Vino quotidiano, poi di Slow Wine e del best seller Guida alle Osterie d'Italia. La passione per la cultura gastronomica e la storia lo farà diventare docente dei corsi Master di Slow Food in Storia e cultura della gastronomia tenendo corsi nelle varie scuole d'Italia sin dal 2005 e in collaborazione con l'Università Cà Foscari di Venezia, nel Master in Cultura del cibo e del vino. Organizzatore e collaboratore di eventi di enogastronomia, ideatore e conduttore con l'amico Paolo Ianna del programma web Slow7 sempre su tematiche legate al mondo dell'alimentazione e del vino. A tutt'oggi è impegnato nelle docenze riguardanti corsi di formazione culturale per la difesa e valorizzazione del nostro patrimonio agroalimentare.
Paolo Ianna
"Frequento il mondo del vino da più di 40 anni. Ho dedicato a questa viscerale passione quasi ogni momento libero dagli impegni lavorativi. Nel 1997 inizia la collaborazione ventennale con il Merano International Wine Festival di cui ho presieduto una delle commissioni di assaggio/selezione dei vini. Dal 2006 al 2017 co-coordinatore della Guida Vinibuoni d’Italia edita da Touring Club Italiano per il Friuli Venezia Giulia, a cui si aggiunge nel 2010 l’area della attuale DOCG Conegliano-Valdobbiadene. Sono docente dei “Master Vino” di Slow Food. Ho creato dei corsi brevi di avvicinamento al vino progettati per dotare i “corsisti” di una conoscenza pratica della materia, attraverso un percorso formativo/rassicurante, più emotivo che tecnico."
Savio Del Bianco
Savio Del Bianco, appassionato, sommelier, docente Slow Food Master Vino e Birra, responsabile regionale Slow Wine e Guida alle Birre d'Italia di Slow Food Editore.
Deve le proprie pulsioni enogastronomiche alla mamma Giuseppina: nata in Belgio, di origini siciliane e cuoca de facto, gli ha trasferito la passione per le birre e la buona cucina. Vien da se, vivendo in Friuli Venezia Giulia, la curiosità per il vino.
T.: +39 0428 2392
E-mail: info@einprosit.org