Fra gli obiettivi delle “Degustazioni Guidate” centrale è certamente quello di offrire agli appassionati, in particolare ai neofiti, la possibilità di accostarsi a grandi vini nazionali ed internazionali, presentati da professionisti che daranno loro l'opportunità di apprezzare la storia, le caratteristiche e peculiarità dei vini proposti, dei loro territori e dei produttori.
Tutte le “Degustazioni Guidate” in programma, sono fruibili dai soli possessori del biglietto del concerto della giornata stessa, sono a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione.
I relatori
Francesco Annibali
Classe 1973, laureato in Filosofia a Bologna con una tesi in semiotica, Francesco Annibali è un giornalista enologico. Vive da sempre a Civitanova Marche (MC). Dal 1997 si occupa di formazione e informazione nel settore agroalimentare. In passato ha scritto per Winesurf, Vinix, Doctorwine, James Magazine.
Attualmente scrive per Il Corriere Vinicolo.
Il suo "Il Linguaggio del Vino" (Ampelos 2021) ha colmato un vuoto nella letteratura di settore ed è stato salutato con toni entusiastici dal mondo accademico e culturale.
Il libro ha vinto l'edizione 2022 del premio Biblioteca Lunelli, principale premio nazionale dedicato alla letteratura enologica.
Gae Saccoccio
Autore di "Un Viaggio nel Sake" (Edizioni Estemporanee).
Filosofo del vino, gestisce la Rimessa Roscioli a Roma dove promuove un'educazione al bere consapevole - il giusto ma bene - sempre in cerca di locande, vigne, vignaioli, artigiani storie degne d'essere vissute e raccontate.
www.naturadellecose.com è il suo diario digitale.
Il programma
Ore 11.30 - Lago Superiore di Fusine
Francesco Annibali: Come “parla” il vino
Qual è la logica che il degustatore adotta quando si trova davanti al testo-vino? Alla pari dello storico, dei detective, degli scienziati, dei medici e di molte altre attività umane, il degustatore è un semiologo che compie abduzioni, chiamate anche “inferenze alla migliore spiegazione”.
Quella del degustatore è una logica informale, di stampo ipotetico, nella quale si inferiscono fallibilmente cause a partire da effetti: un’attività umana che si può a pieno titolo inserire nel novero del critical thinking, e che mostra che i degustatori non sono poeti, tantomeno ciarlatani, ma una sorta di “artigiani” del pensiero.
Ad accompagnare alcuni dei migliori rossi estivi, ovvero fragranti ma di carattere, d’Italia.
Chiaretto di Bardolino Classico Keya 2022 – Guerrieri Rizzardi
Cerasuolo d’Abruzzo Tauma 2021 – Giuliano Pettinella
Calabria Gaglioppo Rosato 'A Vita 2022 – 'A Vita
Côtes de Provence Miraval Rosé 2021 – Miraval
Bandol Rosé 2022 – Chateau Pradeux
Tavel 2021 – Chateau d’Aqueria
Ore 11.30 - Lago Superiore di Fusine
Francesco Annibali: La logica della degustazione
Qual è la logica che il degustatore adotta quando si trova davanti al testo-vino? Alla pari dello storico, dei detective, degli scienziati, dei medici e di molte altre attività umane, il degustatore è un semiologo che compie abduzioni, chiamate anche “inferenze alla migliore spiegazione”.
Quella del degustatore è una logica informale, di stampo ipotetico, nella quale si inferiscono fallibilmente cause a partire da effetti: un’attività umana che si può a pieno titolo inserire nel novero del critical thinking, e che mostra che i degustatori non sono poeti, tantomeno ciarlatani, ma una sorta di “artigiani” del pensiero.
Ad accompagnare alcuni dei migliori rossi estivi, ovvero fragranti ma di carattere, d’Italia.
Santa Maddalena 2021 – Pfannenstielhof
Bardolino Classico DOC 2021 – Valetti
Grignolino d'Asti DOC Grignè 2021 – Montalbera
Campi Flegrei Piedirosso Colle Rotondella 2021 – Cantine Astroni
Cerasuolo di Vittoria 2021 – Planeta
Monica di Sardegna Perdera 2021 – Argiolas
Ore 11.30 - Lago Superiore di Fusine
Gae Saccoccio: Bere leggere guardare; conversazioni amene su vino, letteratura e cinema.
5 etichette a degustazione abbinate ognuna ad un film, un libro uno stato d’animo.
Vitovska - Čotar
Ribolla Gialla - Terpin
Frizzante Rifermentato Spontaneamente - Ca' dei Zago
Sacrisassi Rosso - Le Due Terre
Teran - Skerlj
Ore 11.30 - Lago Superiore di Fusine
Gae Saccoccio: Bere leggere guardare; conversazioni amene su vino letteratura e cinema.
5 etichette a degustazione abbinate ognuna ad un film, un libro uno stato d’animo.
Pinot Grigio - Elisabetta Foradori
Gewurztraminer - Nestarec
Bianco Dodon - Denis Montanar
Pinot Nero Pedecastello - Alex della Vecchia
Brna Teran - Čotar